Il Tribunale di Reggio Emilia, con ordinanza del 16 maggio 2014, ha ritenuto legittima la procedura di pignoramento presso terzi del conto corrente condominiale, avviata … Leggi tutto
IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO CD. CONTRATTUALE
Si sente spesso parlare di regolamenti condominiali cd. “contrattuali”. In verità, il regolamento contrattuale come istituto non esiste. Esistono solo specifiche clausole del regolamento che possono … Leggi tutto
LA REVOCA DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
Ex art. 1129, co. 11°, c.c. l’assemblea può deliberare in ogni tempo la revoca dell’amm.re con la maggioranza prevista per la sua nomina, oppure con … Leggi tutto
NOMINA AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO: REQUISITI
Ancora oggi si assiste a riunioni condominiali finalizzate alla nomina del nuovo amministratore in cui l’assemblea si divide in gruppi tra i quali c’è chi … Leggi tutto
QUADRO AC DEL MODELLO UNICO PERSONALE DELL’AMM.RE: VA ANCORA COMPILATO ?
Sebbene molti commercialisti non specializzati nella materia condominiale non lo ritengano più necessario, in verità ancora oggi ogni amministratore di condominio, nel compilare il proprio … Leggi tutto
CALCOLO MAGGIORANZE IN SECONDA CONVOCAZIONE DOPO LA RIFORMA?
Recita così il nuovo art. 1136. c.c. -Costituzione dell’assemblea e validità delle deliberazioni- L’assemblea in prima convocazione è regolarmente costituita con l’intervento di tanti condomini … Leggi tutto
PUGLIA, OBBLIGATORIO IL FASCICOLO DEL FABBRICATO
In Puglia diventa obbligatorio il fascicolo di fabbricato. È stata pubblicata la Legge Regionale 27/2014, in Gazzetta regionale del 26/05/2014 n. 66, che impone ai proprietari di … Leggi tutto
LA REVOCA DELL’AMMINISTRATORE DA PARTE DELL’A.G.: A) LE GRAVI IRREGOLARITA’
Già prima della riforma l’amm.re del condominio poteva essere revocato dall’A.G.. I casi in cui poteva accadere erano infatti, oltre alla mancata presentazione del rendiconto per … Leggi tutto
L’AMM.RE CHE NON INFORMA IL CONDOMINIO DELLA LITE VA REVOCATO ?
La risposta è positiva; in caso di lite giudiziaria esorbitante dalle sue attribuzioni, infatti, l’amm.re deve darne notizia all’assemblea “senza indugio”, per cui si configura … Leggi tutto
RIFORMA CONDOMINIO & PROCESSO: COMMENTI E PARERI
Segnaliamo un interessantissimo articolo del Dott. Roberto Triola -Presidente della Seconda Sezione della Cassazione Civile- su alcuni delicati profili, processuali e non, conseguenti alle … Leggi tutto
QUALE E’ IL COMPENSO DELL’AMMINISTRATORE NOMINATO DALL’ASSEMBLEA ?
Il nuovo art. 1129 c.c. prevede al terz’ultimo comma che <<l’amm.re, all’atto dell’accettazione della nomina (o del suo rinnovo), deve specificare analiticamente, a pena di … Leggi tutto